Scopri alcune affascinanti caratteristiche della pelle dello squalo.
La pelle dello squalo lo protegge in modo straordinario. Se lo lasciati indisturbati, alcuni microrganismi formerebbero delle colonie sulla pelle dello squalo, il che a sua volta attirerebbe parassiti più grandi. Questo gli renderebbe più difficile nuotare e comprometterebbe anche la sua salute. Ma in realtà sulla pelle dello squalo praticamente non ci sono parassiti. Com’è possibile? La pelle dello squalo è ricoperta da scaglie particolari dette dentelli dermici, Anche se sembrano piccole squame di pesce, in realtà presentano una struttura molto simile a quella dei denti e sono ricoperte di smalto. Hanno una superficie molto liscia e minuscole creste. Per questo motivo gli organismi microscopici fanno molto fatica a arrestare attaccati alla pelle dello squalo. Se uno di loro ci riesce queste piccole creste incanalano l’acqua che così scorre più velocemente e spazza via l’intruso. Quindi questa struttura contrasta i parassiti in due modi diversi. Ma c’è dell’altro la forma particolare dei dentelli crea delle piccole zone di aspirazione lungo tutto il corpo dello squalo, potenziandone così la spinta propulsiva. Grazie a queste caratteristiche alcuni squali, come ad esempio lo squalo mako, possono raggiungere la velocità di 74 km/h. Alcuni scienziati stanno progettando superfici artificiali che imitando la pelle dello squalo per consentire imbarcazioni e aerei di ridurre il consumo di carburante. Questa tecnologia che si ispira alla natura potrebbe anche impedire a germi patogeni di annidarsi sulle superfici degli ambienti ospedalieri senza ricorrere s disinfettanti tossici. Anche dallo squalo possiamo ottenere qualcosa per un migliore futuro.
Non lo sapevo, interessante 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche io ho scoperto questo per caso…
"Mi piace""Mi piace"